Perché una struttura turistica deve avere un sito internet? Semplice, perché per una struttura turistica il sito web è ormai indispensabile! :D Il numero di utenti che ogni giorno utilizza internet è in costante aumento, così come aumentano i dispositivi in grado di accedervi. Televisioni, cellulari, orologi sono solo alcune delle nuove tecnologie “Smart” in grado di connettersi alla rete.

Si, queste sono cose che ormai sanno tutti ma…hai mai pensato a cosa questo implichi per la tua struttura turistica? Gli utenti, oggi, possono accedere ad internet h24 e da qualsiasi parte del mondo. Questo vuol dire che, potenzialmente, possono avere informazioni sulla tua struttura in qualsiasi momento della giornata… Se ti trovano! ;) Ti stai ancora chiedendo perché una struttura turistica deve avere un sito web? Perché è un mezzo di comunicazione che ti permette di farti “trovare” da persone di tutto il mondo!

    Non avere un sito significa, infatti, rinunciare a tantissime opportunità, tra le quali:
  • Iniziare a costruire la base della tua reputazione online;
  • Poter attuare numerose strategie di marketing;
  • Avere maggiore visibilità online;
  • Aumentare i tuoi guadagni e diminuire le commissioni da pagare alle OTA;
  • Diminuire il tuo lavoro.

I motivi per i quali è necessario per una struttura turistica avere un sito web sono moltissimi, vediamo quindi le principali.

Il sito web è una vetrina raggiungibile h24

Se le persone cercano il nome della tua casa vacanza su Google riescono a trovarla? Se acquisti un dominio con il tuo nome e crei un sito di qualità ( vai all’articolo sulle caratteristiche di un supersitoweb) hai una buona probabilità che ciò avvenga. Probabilmente ti sembrerà banale ma in realtà, visto che molte strutture turistiche extralberghiere ancora non posseggono un sito internet, non lo è!

Un sito web può essere visto come uno spazio digitale che funge da vetrina per la tua casa vacanza e permette agli utenti di poter trovare informazioni su di essa 24/24 e in qualsiasi luogo essi si trovino.

Il sito web è molto più di un biglietto da visita virtuale

Molti dicono che il sito web è un biglietto da visita virtuale. Quest’affermazione è sicuramente vera ma, in realtà, è molto più di questo!
L’opportunità che regala un sito web non è solo quella di dare informazioni generali sulla tua struttura (dove si trova, qual è il numero di telefono, quali sono gli orari del check in e del check out, ecc.) ma quella di condividere con gli utenti le sue caratteristiche, le foto (in questo articolo abbiamo parlato dell'importanza delle fotografie!), le offerte, gli eventi e i monumenti nei sui dintorni.
Chi meglio di te può conoscere la tua struttura turistica? Esatto, nessuno! :D Grazie alle immagini e ai testi potrai far vedere agli utenti la struttura attraverso i tuoi occhi; utilizzando lo storytelling, potrai creare in loro forti emozioni, facendoli incuriosire sulle esperienze che potranno vivere una volta partiti per la vacanza. Il sito internet ti permette, quindi, di presentare la tua struttura a potenziali clienti ed è il canale più diretto per poter parlare con loro e fidelizzarli. siti case vacanza

Il sito web da credibilità alla tua struttura

Quando un utente decide di partire saprà (forse! ;)) la destinazione turistica che vuole visitare ma non avrà alcuna idea del posto in cui alloggiare. Questa persona prenderà quindi il suo cellulare o il suo computer e inizierà a fare delle ricerche per trovare un Bed and breakfast, una casa vacanza, un agriturismo o qualunque tipologia di struttura abbia in mente. L’iter di prenotazione è, però, molto lungo e solitamente inizia con una ricerca sulle OTA. Recenti studi sul comportamento dei consumatori online evidenziano come essi, prima di prenotare, svolgano una lunga serie di ricerche online sulle OTA (booking, airbnb, trivago, ecc) e sui siti di recensioni (tripadvisor, google, ecc.). Una volta trovata la struttura di loro interesse la prenotazione non è però immediata. I potenziali clienti, infatti, benché siano venuti a conoscenza della struttura tramite altri canali (scopri quali sono i canali online e offline da presidiare nella tua strategia di marketing), decidono quasi sempre di visitare il suo sito web per:

  • verificare se quanto letto online coincida con ciò che viene descritto nel sito;
  • avere maggiori informazioni riguardo i servizi o le offerte;
  • trovare più fotografie;
  • poter guardare dei video della struttura;
  • prenotare direttamente sul sito;

Quando la struttura non possiede un sito internet o ne ha uno molto antiquato , i clienti provano una forte diffidenza e possono avere dei ripensamenti che, nella maggior parte dei casi, si traducono in prenotazioni perse.

Il sito web è un mezzo per disintermediare

Oltre alle prime due motivazioni, già di per sé estremamente importanti, il sito web può aiutare le strutture turistiche a “disintermediare”, cioè ad aumentare le prenotazioni dirette dal sito e a diminuire quelle provenienti dalle OTA.

Si, sappiamo quello che stai pensando “io con booking e airbnb mi trovo bene, riesco a ricevere prenotazioni!”. Non stiamo dicendo che tu debba smettere di utilizzare questi canali, ti stiamo informando che è anche possibile far prenotare le persone direttamente dal tuo sito e che, facendo così, non dovrai pagare le commissioni delle OTA… commissioni che possono arrivare anche al 25% della prenotazione! Insomma, una cosa non esclude l'altra :D
Vuoi sapere come far prenotare gli ospiti dal tuo sito? Tramite l’implementazione di un booking engine !

 

Risulta quindi chiaro come sia necessario per qualsiasi struttura turistica, sia essa un bed and breakfast, un agriturismo o una casa vacanza, avere un sito web che rappresenti la sua identità, che stupisca gli utenti e che fornisca loro le informazioni che cercano. Creare un sito web perfetto per una struttura turistica non è però semplice come può sembrare! Non basta inserire qualche fotografia delle camere e buttare giù due righe di testo per convincere le persone a prenotare: è necessario avere contenuti accattivanti e tenere sempre a mente che un sito va costruito secondo parametri precisi. Vuoi saperne di più? Vai all’articolo “come è fatto un (vero) super sito web per case vacanza) !

Ti avvisiamo noi quando c'è un nuovo articolo da leggere, iscriviti subito alla newsletter!

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Risorse e Crediti

Designed by Freepik

Riprenditi il tuo tempo,
lascia lavorare il sito web per te!

Sei a pochi click dal #supersitoweb!

  • Demo con Consulente AvaiWeb
  • Demo Booking Engine AvaiBook® incluso
  • Nessun obbligo di acquisto!

Come funziona

Prenota una versione dimostrativa illustrata passo passo da un consulente AvaiWeb di un sito web realmente funzionante, con booking engine incluso!

Tempo stimato per richiedere la demo

Solo 1 minuto

Compila il form, ci serve solo qualche info, al resto pensiamo noi.

Vai di fretta? Contattaci ora!

Lun - Ven - 9.30 - 13.00 e 15:00-18:30