Sappiamo che sei sempre di corsa e hai mille cose da fare ma cerca di prenderti 10 minuti per leggere questo articolo… ti sarà utile! :D Capire cos’è un booking engine e utilizzarlo nel sito internet del tuo B&B, appartamento o casa vacanza ti permetterà infatti di guadagnare di più. Non ci credi? Continua a leggere e scopri come! ;)

Iniziamo subito, cos’è un booking engine?

Il booking engine è un software di prenotazione che, una volta installato su un sito internet, lo trasforma in un canale di vendita diretto, permettendo agli utenti di acquistare una stanza o un appartamento direttamente su di esso (senza passare quindi per booking, airbnb, trivago, ecc).

Lo sappiamo, sono informazioni complicate ma… hai provato a pensare a quale sia il vantaggio che potresti avere dall’implementazione di questo software? Bene, direi che per rispondere a questa domanda dobbiamo subito passare alla seconda parte di questo articolo, cioè:

 

A cosa serve un booking engine?

Come già detto nell’articolo “perché una struttura turistica dovrebbe avere un sito internet” le persone ormai passano gran parte del tempo online e navigano sempre più spesso da mobile. Questo implica necessariamente che gli utenti interessati ad una vacanza cerchino informazioni sui luoghi nei quali alloggiare (case vacanza, appartamenti, agriturismi, ecc) su internet.

Bene, poniamo ora che l’utente arrivi sul tuo sito e che rimanga colpito dalla tua struttura. Cosa farà questa persona? Se il sito non è dotato di booking engine l’utente ha solo due possibilità:

  • Contattarti tramite il numero di telefono o una mail;
  • Andare sulle OTA (booking, airbnb, ecc) e prenotare da li.

Nel primo caso l’utente non conosce le disponibilità della tua struttura, non è quindi sicuro che tu abbia una stanza libera per il periodo al quale è interessato. Questo vuol dire che, molto probabilmente, cercherà il nome della struttura sulle OTA, inserirà le date che gli interessano per sapere le disponibilità e, se c’è una stanza libera, prenoterà. avaiweb sito con booking engine

Ora starete pensando: “beh, ha prenotato! Per me è un guadagno!”. Certo, nessuno lo mette in dubbio ma… non sarebbe meglio guadagnare di più? :D

Come saprai le OTA prendono una percentuale della tua prenotazione quindi perché non cercare di vendere più camere in maniera diretta? Diminuendo le commissioni guadagnerete di più! :D Come fare? Semplicissimo, con il booking engine!

 

Per rendere il tutto ancora più chiaro poniamo ora che la persona di cui parlavamo prima arrivi sul tuo sito e che tu abbiate il booking engine. Questo utente avrà ora due opzioni in più, infatti potrà:

  • Contattarvi tramite il numero di telefono o una mail;
  • Andare sulle OTA (booking, airbnb, ecc) e prenotare da li;
  • Provare a vedere le disponibilità sul vostro sito (grazie al booking engine) e poi prenotare tramite telefono o mail;
  • Prenotare direttamente dal sito (risparmiando tempo e facendo risparmiare a voi le commissioni!).

 

Avere un booking Engine è quindi molto importante per qualsiasi tipo di struttura ricettiva, non importa che si parli di un hotel, di un piccolo B&B, di un affittacamere o di un agriturismo. Questo software renderà il tuo sito un vero e proprio canale di vendita diretta, aperto 24h su 24, 7 giorni su 7 ma non finisce qui! Il booking engine ti permetterà di gestire in maniera automatizzata tutte quelle operazioni che, fino ad ora, hai gestito manualmente, come:

  • L’aggiornamento delle tariffe;
  • La gestione di tariffe diverse nei weekend;
  • La raccolta di dati dei clienti per futuri soggiorni;
  • - Creazione di offerte;
  • Controllo dell’occupazione delle camere

Così facendo la possibilità di errori si riduce…Molto più comodo, vero? :)

 

Bene, a questo punto c’è un ultimo quesito da risolvere: Quali sono le caratteristiche di un buon booking engine?

Per riuscire a portare risultati concreti il booking engine deve essere:

  • Usabile: il software di prenotazione deve garantire un’esperienza utente soddisfacente, tutti gli elementi necessari al cliente devono essere facilmente individuabili così da rendere facile e veloce la prenotazione.avaiweb booking engine mobile
  • Mobile friendly: come già ripetuto più volte gran parte delle visite online proviene da dispositivi mobile… è quindi fondamentale che il booking engine sia utilizzabile in maniera facile ed intuitiva anche dai dispositivi mobili.
  • Personalizzabile: al fine di integrare il software nel sito anche dal punto di vista grafico è molto importante che si possano modificare almeno i colori e i font del booking engine.
  • Integrabile con un Channel manager: questo ti permetterà di semplificare ulteriormente la gestione della tua struttura turistica controllando da un unico “posto” diversi canali di prenotazione. Per maggiori info leggi l’articolo sui “channel manager”.

 

Riassumendo il booking engine è un elemento fondamentale per i gestori di strutture turistiche extra alberghiere poiché mette a disposizione un sistema semplice e veloce che permette di prenotare direttamente dal sito internet, senza passare per le OTA. Usare il booking engin migliora la qualità della gestione, riduce gli errori umani e migliora l’esperienza di acquisto degli utenti.

Ti avvisiamo noi quando c'è un nuovo articolo da leggere, iscriviti subito alla newsletter!

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Risorse e Crediti

Designed by Freepik

Riprenditi il tuo tempo,
lascia lavorare il sito web per te!

Sei a pochi click dal #supersitoweb!

  • Demo con Consulente AvaiWeb
  • Demo Booking Engine AvaiBook® incluso
  • Nessun obbligo di acquisto!

Come funziona

Prenota una versione dimostrativa illustrata passo passo da un consulente AvaiWeb di un sito web realmente funzionante, con booking engine incluso!

Tempo stimato per richiedere la demo

Solo 1 minuto

Compila il form, ci serve solo qualche info, al resto pensiamo noi.

Vai di fretta? Contattaci ora!

Lun - Ven - 9.30 - 13.00 e 15:00-18:30